All’inizio di questa quarantena ho riletto il capitolo XXXI de I Promessi Sposi, per capirci, quando la peste arriva a Milano. Dato che vivo ormai da quattro anni nel capoluogo lombardo, non ho potuto non notare moltissime somiglianze con l’arrivo del Covid-19 in Lombardia. Siccome sono una di quelle lettrici che deve ritrovare sé stessa, le proprie sensazioni ed emozioni nei libri, ho deciso di stilare una lista di romanzi che possano farci sottolineare a matita i passaggi che sembrano, profeticamente, scritti in questo drammatico momento storico. Visto che dobbiamo rimanere tutti a casa perché non trascorrere il tempo a disposizione leggendoli? Ovviamente questo discorso vale solo se siete masochisti come me. Se non lo siete potete anche smettere di leggere ora, non vi biasimerò. Ma se lo siete anche voi, rimaniamo tutti insieme (ad almeno un metro di distanza) in attesa di una visita da uno specialista e, nel frattempo, ecco i libri che sono riuscita a raccogliere:
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Of course. Una storia d’amore travagliata che forse in molti hanno odiato perché imposta a scuola, può oggi diventare super attuale! Leggere per credere. La trama la conosciamo tutti ma l’arrivo della peste a Milano è incredibilmente profetico: inizialmente da parte di alcuni viene chiamata “febbre”, è sottovalutata dalle autorità, è rifiutata dalla gente come cosa veramente esistente e, di conseguenza, vi è anche il rifiuto di limitare i contatti fisici, viene cercato spasmodicamente l’untore (oggi paziente zero), vengono additati come colpevoli gli stranieri, vengono presi d’assalto i forni. Sono tutte cose negative, sì, ma forse può servire rileggerle per ricordarci di non ripeterle più. E poi siamo tutti Renzo e Lucia con questa quarantena, abbiamo un amore tormentato (per fortuna solo da una temporanea distanza e non da un signorotto psicopatico). Dategli un’altra possibilità!
Decameron di Giovanni Boccaccio
Un altro classicone della scuola che merita attenzione. Una quarantena senza Netflix come può essere affrontata? Film e serie tv si inventano, si immaginano. Sette donne e tre uomini fuggono da Firenze e si rifugiano in una casa in campagna per sfuggire alla peste nera; qui si raccontano delle storie per far passare il tempo più in fretta. Sono ben cento novelle che i ragazzi inventano secondo delle regole precise, decidendo un tema. I personaggi trascorrono dieci giorni chiusi in casa a pregare e raccontarsi storie. No, non mi riferisco alle storie su Instagram con la pizza il sabato sera. Non c’erano balletti sui balconi, niente meme sulla Pimpa, niente sospiri delle bimbe davanti alle dirette di Conte! Ce l’hanno fatta nel 1348 con molta meno ironia, ce la faremo anche noi! Consigliato!
Fiaba di Johann Wolfgang von Goethe
Questo non lo avete studiato a scuola e, forse, non è facilissimo da trovare, in questo momento in cui hanno precedenza gli acquisti di prima necessità. Inoltre, non racconta di una malattia ma è in tema con l’hastag più utilizzato negli ultimi giorni: #iorestoacasa. È stato accostato al Decameron perché le dinamiche sono simili: una famiglia di profughi tedeschi, in fuga dall’esercito napoleonico, inganna il tempo raccontandosi delle storie. La più famosa, spesso estrapolata dalla raccolta e pubblicata singolarmente per distinzione di stile, dà il nome al volume in Italia e rappresenta un unicum nella produzione di Goethe perché è un racconto completamente fantasy. Vi immaginate il papà di Werther e di Ottilia che narra una storia con giganti e fuochi fatui? No? E allora che aspettate a ricredervi leggendolo?
Cecità di Josè Saramago
Le ho viste le classifiche dei libri più venduti su Amazon, Cecità è sempre al primo posto in questo periodo. Molto bene, sono contenta che in quarantena vi faccia compagnia uno dei miei scrittori preferiti! Un po’ meno contenta delle sue doti spaventose di veggente. Il romanzo ha inizio con un automobilista fermo al semaforo che diventa improvvisamente cieco, di una cecità che gli fa apparire tutto bianco. Di lì a poco la malattia si espande (scusate se sono pessima) a vista d’occhio, in questa città mai nominata dall’autore, diventando epidemia. La cura non si trova e i malati, che aumentano sempre più, vengono messi in isolamento all’interno di un manicomio. Da quel momento è il caos. Consigliato, per le citazioni profondissime che fanno buchi all’anima, e per prendere consapevolezza del fatto che i numeri che stiamo vedendo in questi giorni non devono apparirci solo come numeri, ma come persone.
è una vecchia abitudine degli uomini passare accanto ai morti e non vederli.
La maschera della morte rossa di Edgar Allan Poe
Un altro mio amore adolescenziale che dovete assolutamente riprendere in mano! A una delle ultime lezioni frontali di revisione della traduzione, abbiamo analizzato La maschera della morte rossa. Il racconto è ambientato durante una terribile pestilenza, all’interno di un lembo di terra che in breve tempo si spopola a causa delle continue morti. In questo paese regna il principe Prospero, un giovane che non sembra comprendere pienamente l’emergenza e che decide di chiudersi in isolamento nel suo palazzo, in compagnia dei suoi amici. Mentre l’epidemia dilaga fuori dal castello lui continua a dare cene, ma, una sera, a un ballo da lui indetto, tra gli invitati c’è un ospite misterioso che indossa una maschera che rappresenta il volto di un cadavere insanguinato. Di chi si tratta? Vi dico sinceramente che, mentre lo rileggevo, a distanza di molti anni, non sono riuscita a non pensare a tutti quei giovani che, avvalendosi della loro età, credendosi invincibili e immuni a ogni malattia, hanno continuato ad andare a ballare, non curandosi minimamente dei più deboli. Da leggere, per capire che abbiamo una responsabilità nei confronti degli altri e che non siamo immortali.
L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez
Un altro dei miei scrittori preferiti! Altra malattia, altro amore tormentato. Vi auguro, sinceramente, di trovare qualcuno che vi ami come Florentino Ariza ha amato Fermina Daza: in maniera costante e decisa per più di cinquant’anni. Facendo ogni cosa possibile per avvicinarsi a lei e conquistare la sua fiducia, senza arrendersi ai suoi titubanti rifiuti. Da leggere, per sentirci fortunati di essere lontani dalla nostra dolce metà solo per un mese o poco più e non per
cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese.
L’ultimo degli uomini di Margaret Atwood
Una lettura che i più complottisti di voi non dovranno perdersi in maniera assoluta! Jimmy, detto anche Uomo delle nevi, è l’unica persona rimasta in vita, in un mondo che ha subito gli effetti devastanti di una pandemia. Non è totalmente solo, una tribù di mutanti, esseri molto semplici e di indole pacifica, gli fa compagnia. Ma come si è ridotta la Terra così? Perché è l’ultimo degli uomini? Tutto ci verrà svelato attraverso i suoi flashback all’interno del racconto. Da leggere se siete affascinati dal mistero e dal genere apocalittico…o se avete condiviso il video di Tgr Leonardo, in cui nel 2015, in un laboratorio cinese, si filmava un documentario sulla segretissima creazione del coronavirus!
Nemesi di Philip Roth
Siamo nell’estate del 1944 e il ventitreenne Bucky Cantor è l’istruttore atletico dei bambini del quartiere ebraico di Newark. Ha scampato il fronte per un difetto di vista ma, a un certo punto, si ritrova comunque a combattere una delle guerre più ingiuste: un’epidemia di poliomielite. Ingiusta perché colpisce tutti, indistintamente, e sembra concentrarsi soprattutto sugli innocenti: i bambini che allena vengono infettati. Il protagonista ha una progressiva discesa nel baratro e comincia a dubitare di qualsiasi cosa: dall’esistenza di Dio, fino a domandarsi se sia lui, malato di polio a sua volta, il responsabile del contagio dei suoi ragazzi. Da leggere per mettersi nei panni dei pazienti zero, uno, numero X, inconsapevoli di essere tali, per capire quanto dolore possa esserci nei pensieri di qualcuno che viene additato (dagli altri o da sé stesso) come possibile responsabile di un’epidemia.
La peste di Albert Camus
Che siamo tutti un po’ masochisti e, oltre che spaventati da questo virus sconosciuto, un po’ (passatemi il termine) affascinati dalla strana, inquietante e inusuale pagina di storia che stiamo scrivendo rimanendo a casa, si evince anche dal fatto che La peste di Camus è uno dei libri più richiesti online. Nella biblioteca civica multimediale di Torino lo hanno ordinato ben cento lettori, dall’inizio della quarantena. In verità, qui, la malattia è utilizzata come metafora ma, di fatto, è il racconto di un’epidemia, se non si vanno a cercare altri significati. Il romanzo è ambientato nella città di Orano e comincia con il ritrovamento di un topo morto, poi due, poi tre, poi viene rinvenuto senza vita l’uomo che aveva fatto il ritrovamento del primo roditore, il portiere, e di lì a poco è epidemia. Da leggere perché, in questo momento, siamo tutti gli abitanti di Orano, costretti all’isolamento tra alti e bassi di rifiuto, noia, paura e speranza.