Non sai ancora che pesci pigliare con i fatidici doni ad amici e parenti? Guarda che è il 19 dicembre, devi darti una mossa! Ecco una lista di libri da regalare per Natale in base alla personalità e ai gusti di ognuno di loro. Perché forse sarà un Natale diverso dal solito ma l’unica cosa che possiamo fare è affrontarlo con ironia e leggerezza. Poi, non so a voi, ma a me piace da morire fare regali e ancora di più regalare (e ricevere) libri. Sono doni che costano poco e che, se scelti con cura, valgono tantissimo agli occhi di chi li riceve. Ma bando alle ciance, come dicevo siete già in ritardo.
Il fratello che si è laureato in medicina proprio in quest’anno assurdo: Il dottor Semmelweis, edito da Adelphi è un libro che racconta del primo medico che nell’Ottocento ha compreso l’importanza di lavarsi le mani e disinfettare ogni cosa (suona a tutti familiare quest’anno, vero?). Inoltre, si tratta della tesi di laurea in medicina di nientepopodimeno che Céline! Insomma, non può assolutamente mancare nella libreria di un medico del 2020.
La mamma che “quando ero ragazza io”: Finché il caffè è caldo è un libro in perfetto stile giapponese che racconta la storia di una caffetteria magica in cui è possibile tornare indietro nel tempo. Rispettando delle regole precise ovviamente e, che ve lo dico a fare, non lasciando che il caffè si raffreddi.
La sorella fanatica di Harry Potter: Se non potete regalarle una bacchetta vera portandola da Olivander potete comunque farla felice con la nuovissima edizione di Harry Potter e la pietra filosofale illustrata da MinaLima. Se vuole la comodità della lettura in italiano, nel nostro paese il libro è edito da Salani. Se invece è una fan della vecchia traduzione come me e ha già la sua copia in italiano, preferirà probabilmente la versione in lingua originale che potrete trovare nel sito dei designer o, più semplicemente, su Amazon.
Il papà che ha fatto il classico e recita ancora a memoria l’incipit di Iliade e Odissea: Madeline Miller, insegnante di greco e latino, e la sua Circe terranno a bada la nostalgia dei vostri papà per i bei tempi andati del liceo. Questo libro approfondisce uno dei personaggi più odiati e incompresi dei miti classici con abilità e sapienza, facendoci cambiare per un po’ prospettiva e forse anche idea su questa misteriosa maga.
La cugina che ha letto tutto Dostoevskij e sta per finire anche i Tolstoij a disposizione: Lo so, lo so, crisi. I nostri scrittori russi defunti non possono di certo sfornare nuovi best seller e quindi qual è la soluzione? Se ha già divorato anche tutto Gogol’ consiglio vivamente Sergej Ščukin. Un collezionista visionario nella Russia degli zar di Natalia Semënova e André Delocque, edito da Johan & Levi. Si tratta della storia di un collezionista di arte moderna russo, la cui vita non ha nulla da invidiare ai personaggi dei romanzi ottocenteschi in quanto a colpi di scena e drammi familiari. Se poi la cugina è anche appassionata d’arte l’avrete conquistata.
Il ragazzo a cui non hai mai dichiarato i tuoi sentimenti (e che non sa neanche che esisti): So quanto sia difficile parlare di ciò che si prova ma è importantissimo farlo. Se facendolo rischiamo di essere rifiutati, non provandoci affatto il due di picche è assicurato e prima o poi ci toccherà vedere la persona che amiamo mano nella mano con qualcun altro, domandandoci se poteva andare diversamente. Se proprio non riuscite a dirglielo, fateglielo leggere in una storia breve che ho trovato molto emozionante. Lettera da una sconosciuta di Stephan Zweig, edito da Adelphi.
Il migliore amico fissato con i viaggi: quest’anno gli è andata male, poverino. Ma a te non troppo! Con pochi euro puoi comunque regalare un viaggio al tuo amico, in perfetta sicurezza e a bordo del mezzo più comodo del mondo (il letto). Con Atlante leggendario delle strade d’Islanda edito da Iperborea, mappa alla mano e una leggenda per ogni luogo di questa isola incantata. Per viaggiare con la fantasia e progettare nei minimi dettagli un itinerario vero per un futuro non troppo lontano, ci auguriamo.
I consigli possono essere infiniti, come gli amici e i parenti che ci stanno accanto. E quindi, oltre alla mia lista, vi lascio quella simpaticissima di una delle mie librerie preferite di Milano, Gogol & Co., che mi ha dato l’ispirazione per questo post.
E tu quale libro vorresti ricevere per Natale?
Ciao! Bei libri, complimenti! Molti anni fa c’è stato un perioo che, dopo averlo letto, regalai spesso “La montagna incantata” di Thomas Mann… l’hai letto? Io l’ho trovato stupendo! 😉 Dei libri che hai citato mi piacerebbe leggere l’ “Atlante leggendario delle strade d’Islanda”… In questi giorni, invece, sto leggendo un po’ troppi libri, mi sa: da una parte, un capitolo al giorno, mi stonleggendo “L’amore sa attendere”, dell’amica Chiara Bertoglio; poi “La nidiata dell’Aquila”, di Marta Tempra e Furio Thot,e poi, in ebook, “Il segreto degli alberi” di Laura ed Elena Canepa. Buona giornata, e buona lettura! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Luca! Non ho mai letto La montagna incantata, me lo segno subito! 🙂 Quando regaliamo un libro che ci è piaciuto tanto doniamo un pezzettino di noi. Buona tripla lettura a te! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Lentiggini! 🙂 (mi piace questo tuo soprannome) Sono d’accordo con quanto dici. “La montagn incantata” è un romanzo un po’ filosofico, se vuoi, ma io l’ho trovato davvero meraviglioso! Mi fa piacere che te lo sia segnato. E se per caso, dopo averlo letto, non ti sarà piaciuto… sai con chi te le devi prendere! 😀 Buona serata! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo li ho comprati tutti. Ecco, ora che mi ci fai pensare, il libro, che amo più di ogni altra cosa (a parte i profumi), non voglio riceverlo. Perchè voglio che sia io a sceglierlo, perchè deve essere mio fin dall’inizio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi lego a molti libri invece e quindi mi fa piacere riceverli, soprattutto se qualcuno ne ha scelto uno per me per un motivo specifico legato alla trama, allo scrittore o anche solo alla copertina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Li vorrei tutti.
Ma si può?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comprendo perfettamente!
"Mi piace""Mi piace"